Premessa. Motori di ricerca e directory web.
Essere nei motori di ricerca è una scelta obbligata per chi desidera fare del business con il proprio sito web. Posizionarsi nelle parti alte delle classifiche dei motori consente ai potenziali clienti di trovarvi e arrivare ai vostri servizi. Questa piccola guida vi darà una panoramica sulle strategie di posizionamento e promozione per il vostro sito internet.
Per riuscire a migliorare il posizionamento di un sito web sui maggiori motori di ricerca attraverso l'indicizzazione del sito è necessario comprendere come funziona questa tecnica. Bisogna comprendere quali sono i criteri con cui i documenti e i files sono indicizzati e determinare come sia incrementabile la loro rilevanza.
Un numero sempre maggiore di utenti utilizza il web per ottenere informazioni o approfondimenti sulle proprie scelte di consumo e questo vale, a maggior ragione, per imprese che cercano partner e fornitori, scegliendo la ricerca su internet come primo passaggio per reperire dati e confrontare servizi. I motori di ricerca e le directory web sono, in questo caso, il passaggio forzato per iniziare una selezione ed il posizionamento del vostro sito in cima ai principali motori di ricerca è sinonimo di successo (o la presenza nelle directory). Ma qual'è la differenza tra i motori di ricerca e le web directory?
Motori di ricerca.
Un motore di ricerca è uno sterminato archivio di dati riguardanti milioni di pagine web, sicuramente la risorsa più completa a disposizione del navigatore. L'archiviazione e la catalogazione di tutti i documenti presenti in internet è un'operazione complessa che viene svolta tramite degli appositi robot (chiamati comunemente spider o crawler) che in automatico navigano in internet registrando i contenuti di tutte le pagine Web che trovano. Sono motori di ricerca: Google (www.google.it), AltaVista (www.altavista.it), Excite (www.excite.it) e Lycos (www.lycos.it).
Lo spider è un software che un motore di ricerca utilizza per sondare il web. Quando si imbatte in un nuovo sito lo spider memorizza il contenuto delle pagine e cataloga i link che puntano in direzione di altre pagine web, seguendo questi link lo spider continua il suo percorso all'infinito. Gli spider possono leggere e catalogare tutto il contenuto delle pagine visitate oppure limitarsi ad indicizzare solo un certo numero di pagine prima di andare altrove. Con questa tecnica i motori di ricerca aggiungono al loro database tutti i siti che riescono a censire e il motore di ricerca aumenta, giorno dopo giorno, le informazioni che può fornire a chi fa delle ricerche (è chiaro che il database del motore di ricerca riesce a fornire più risposte alle richieste eseguite in funzione del volume di dati che contiene). Per determinare quali risultati fornire a fronte di una determinata ricerca, ciascun motore utilizza uno specifico algoritmo di ranking, vale a dire l'insieme dei criteri che governano l'ordinamento dei documenti contenuti nell'indice. Prima o poi, in sintesi, uno di questi software visiterà il vostro sito, quello che lo spider vedrà determinerà come il sito verrà inserito all'interno dell'indice. Nel tentativo di migliorare il servizio offerto agli utenti i motori di ricerca modificano periodicamente il loro algoritmo di ranking, perciò tecniche di posizionamento efficaci oggi, potrebbero in futuro non esserlo più.
Directory web.
Una directory è pensata come una biblioteca: i siti web sono catalogati in categorie in funzione dell'argomento trattato. Al suo interno è possibile spostarci da un menù all'altro scendendo di livello fino a quando non troviamo il sito o la lista di siti che ci interessa. Una directory fa affidamento sulle segnalazioni provenienti da utenti, dai gestori dei siti stessi e dall'eventuale lavoro di recensione di "editors" che verificano i contenuti segnalati. Le directory, inoltre, non indicizzano tutti i documenti del sito, ma puntano un link in direzione della pagina principale. Una caratteristica appunto della directory è proprio il modo in cui sono raccolte le informazioni che poi gli utenti troveranno al loro interno: non esistono software che estraggono dati dal web, ma categorie e descrizioni vengono suggerite dagli sviluppatori dei siti ed esaminate poi da persone specializzate prima di essere pubblicate. Questa selezione "manuale" è un punto a favore delle directory perché elimina molti siti che nei motori risultano trattare argomenti fuori dal campo di ricerca effettuato. Sono directory: Dmoz (www.dmoz.org), Yahoo! (www.yahoo.it) e Virgilio (www.virgilio.it).
Quale scegliere?
La scelta di utilizzare un motore di ricerca piuttosto che una directory dipende da ciò che dobbiamo cercare. In generale si può dire che è preferibile un motore di ricerca quando si ha ben chiaro l'elemento da cercare, mentre è preferibile la directory quando si vogliono vagliare diverse alternative per un determinato argomento. Questo non significa che un metodo escluda l'altro, è molto diffuso, infatti, l'uso delle directory che possiedono un motore interno (ad esempio dmoz.org) e l'uso di motori che possiedo un sistema di directory attivo.
|